top of page

Massaggio Svedese

Aggiornamento: 28 gen 2022

Il massaggio svedese è un massaggio tutto europeo che ha come scopo quello di farti raggiungere un profondo stato di benessere .

Aiuta a calmare la mente, liberarti dallo stress ma anche tonificare e elasticizzare i muscoli del tuo corpo, migliorare la circolazione sanguigna e potenziare il tuo sistema immunitario.

Il massaggio svedese nasce dal medico e fisioterapista di nome Pehr Henrik Ling.

Una volta fondato l’Istituto Ling di Ginnastica Moderna a Stoccolma nel 1813 per poi lasciare la Svezia e dirigersi in Cina, dove apprese le tecniche di manipolazione del massaggio cinese Tui Na.Fu solo quando tornò in Svezia che mise a punto una tecnica atta a unire conoscenze della ginnastica e della medicina occidentale con le pratiche apprese in Oriente, tecnica che venne ripresa in seguito dal medico olandese Johann Georg Mezger e dall’ortopedico tedesco Albert Hoffa per dar vita a quello che conosciamo oggi come massaggio svedese, spesso chiamato massaggio classico.

Il massaggio svedese è oggi uno dei trattamenti più conosciuti e praticati al mondo.


Benefici

Il massaggio svedese permette al nostro corpo di rilassarsi completamente, rigenerarsi ed riequilibrarsi.

Nello specifico, attraverso il messaggio svedese potrai:

• Calmare profondamente la tua mente;

• Rilassare il tuo corpo;

• Alleviare il mal di testa e la sciatalgia;

• Ridurre stati di stress e ansia;

• Rigenerare le cellule del tuo corpo;

• Favorire la circolazione sanguigna;

• Migliorare la respirazione;

• Aumentare l’ossigenazione dei tessuti;

• Riequilibrare il sistema ormonale;

• Ridurre i dolori articolari e muscolari;

• Eliminare tossine e purificare il tuo corpo;

• Stimolare il funzionamento degli organi interni;

• Migliorare la digestione;

• Fortificare il sistema immunitario;

• Tonificare e distendere i muscoli;

• Sciogliere le tensioni e le contratture muscolari;

• Eliminare i liquidi in eccesso;

• Rendere la pelle più liscia, tonica e morbida.


Controindicazioni

• Infezioni cutanee in corso;

• Febbre ;

• Presenza di fratture ,ferite aperte, ustioni,...;

• Presenza di patologie cardiovascolari ;

• In gravidanza le future mamme dovranno chiedere il consiglio al proprio medico prima di sottoporsi al trattamento .

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

+39 3496230202

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

©2022 di Claudia Gharbi . Creato con Wix.com

bottom of page